Release Antipattern: Mettere in produzione il software manualmente
Abbiamo tanta voglia di parlare di sviluppo software con metodologia Agile, ma se nel momento in cui bisogna andare in produzione la procedura è quella di copiare a mano il software nella destinazione di produzione allora siamo nella trappola di un Antipattern. Altro che Continuos Delivery!

Ma vediamo come riconoscere al volo una situazione del genere:
- Per la release viene prodotta una documentazione super dettagliata di tutti gli step necessari e dei passi da compiere se per caso qualcosa andasse storto
- Per avere la conferma che l’applicazione dopo il deploy sta funzionando correttamente c’è bisogno di un test manuale
- Chiamate frequenti al team di sviluppo per capire come la release è andata storta il giorno del deploy
- Correzioni al processo di release durante la release stessa
- L’ambiente di produzione differisce per varie configurazioni da quello in cui si è sviluppato il software
- La release non dura pochi minuti per il completamento
- La release non è prevedibile nei sui risultati generando errori imprevisti a causa dei quali bisogno fare il rollback
- Sorvegliare nei giorni successivi alla release il sofware per assicurasi che funzioni correttamente
Ecco se ci sono questi sintomi abbiamo a che fare con un antipattern della Continuos Delivery.
Questo ci fa capire che per quanto ci sforziamo di sviluppare il software con modalità Agile non coglieremo i frutti del nostro lavoro perché semplicemente non siamo in grado di rilasciare pacchetti/porzioni di codice che abbiano un valore per l’utente finale senza perdere l’agilità proprio quanto c’è ne più bisogno.
Se qualcuno insiste che in azienda bisogna fare così allora sappi che Agile difficilmente decollerà, cercheranno di spacciare questa pratica con Agile, cercheranno di integrarla o renderla accettabile per Agile, ma in realtà ti stanno prendendo solamente in giro.
Sarebbe il caso di mettere questo nel mucchio dei motivi per cui cambiare azienda, e sono sicuro che aggiungerà un bel po’ di altezza….
Sono un sviluppatore web.
La tecnologia che uso è quella di Microsoft (.NET MVC, .NETCore…)
Nella mia carriera ho ricoperto varie funzioni all’interno del team di sviluppo a partire dalla parte grafica con AngularJs/Angular8 e finendo con il coordinare il team da Business Owner (Agile/Scrum).
Ho tenuto diversi corsi di formazione e avvicinamento alla professione per giovani talenti; ho scoperto con stupore di avere una naturale propensione a questo tipo di attività a cui sicuramente darò seguito.
Nel team attualmente sono un developer, un po’ perché mi piace, un po’ perché così riesco a tenere sempre aggiornate le mie competenze.
Lavoro solo in consulenza e a progetto.