Configuration Management e Continuos Delivery
Configuration Management è un termine largamente usato ed è sinonimo di Controllo di versione.
Abbiamo visto in un altro articolo perché il versionamento e il controllo di versione sono strumenti molto importanti per l’implementazione della Continuos Integration e Continuos Delivery.

Vediamo la definizione
Configuration Management si riferisce al processo per il quale tutti gli artefatti rilevanti per il tuo progetto, e le relazioni che intercorrono tra questi, sono conservati, recuperati, identificati in modo univoco e modificati
Continuos Delivery – Jez Humble, David Farley
Per capire se hai una buona strategia di Configuration Management ti basta assicurarti di star correttamente implementando i seguenti quattro requisiti:
- Essere in grado di riprodurre ognuno degli ambienti, incluso la versione del sistema operativo, la configurazione di rete, lo stack software e tutte le applicazioni in esso distribuite e le relative configurazioni
- Essere in grado di fare cambiamenti incrementali in ognuna delle aree identificate sopra e distribuire i cambiamenti con facilità
- Essere in grado di vedere ogni cambiamento che è stato introdotto, da chi e quando è stato introdotto
- Mettere nella condizione ogni membro del team di avere accesso alle informazioni rispetto alle modalità per apportare i cambiamenti necessari in ogni area
Come vedi questi requisiti possono essere (e devono essere) implementati con il con il contributo e il nostro amato sistema di versionamento.
Implementare questi requisiti permette di avere un sistema di Continuos Delivery stabile, efficiente e riproducibile sui vari ambienti, bisogna solo organizzarlo con consapevolezza che poi il duro lavoro sarà premiato.
Sono un sviluppatore web.
La tecnologia che uso è quella di Microsoft (.NET MVC, .NETCore…)
Nella mia carriera ho ricoperto varie funzioni all’interno del team di sviluppo a partire dalla parte grafica con AngularJs/Angular8 e finendo con il coordinare il team da Business Owner (Agile/Scrum).
Ho tenuto diversi corsi di formazione e avvicinamento alla professione per giovani talenti; ho scoperto con stupore di avere una naturale propensione a questo tipo di attività a cui sicuramente darò seguito.
Nel team attualmente sono un developer, un po’ perché mi piace, un po’ perché così riesco a tenere sempre aggiornate le mie competenze.
Lavoro solo in consulenza e a progetto.